Passeggiate didattiche in natura
Una passeggiata didattica è una camminata in natura alla scoperta dei contenuti culturali del territorio. Non bighelloniamo, ma neanche ci prendiamo troppo sul serio. Ci muoviamo con curiosità cercando di decriptare i messaggi che ci invia la natura. Ci prendiamo il tempo di fotografare o disegnare, di chiacchierare e giocare, di scoprire quel che c'è da scoprire.
Le passeggiate sono rivolte a gruppi auto-organizzati composti da un massimo di dieci persone. E' una scelta di qualità.
La notte del Moro



La notte è una dimensione insolita, soprattutto quando si lascia un borgo appenninico per addentrarsi tra antichi castagneti e foreste o per raggiungere un fiume e il suo antico mulino. Tutto questo può accadere sulle tracce di un bandito, il Moro, divenuto famoso per i suoi burrascosi rapporti con l'Ariosto, poeta e governatore della Garfagnana del '500. Il ritrovo è fissato a Sillico (Pieve Fosciana, Lucca, Toscana) e da lì inizia l'avventura!
Vuoi saperne di più?
Contattami: info@emiliobertoncini.com o 3477016556
A piedi lungo il Fiume Serchio



L'occasione per scoprire territorio lucchese muovendosi attraverso una direttrice inusuale, nelle terre di incontro tra il fiume e l'uomo, ma anche tra quelli che furono stati distinti. Raggiunta Ripafratta (PI) in treno, si scoprono il fiume, il suo ecosistema e il lavoro dell'uomo, percorrendone gli argini, scendendo nell'alveo e, se vogliamo, divagando nelle campagne che lo circondano. Si raggiunge, al termine della giornata didattica, la città di Lucca.
Vuoi saperne di più?
Contattami: info@emiliobertoncini.com o 3477016556
D'acque, di borghi e di ville



Circa 150 anni fa l'Architetto Nottolini aiutò Lucca a dotarsi di un acquedotto oggi considerato monumentale. Oggi possiamo seguirlo per scoprire le altrettanto monumentali opere di captazione e riflettere sulla tutela del paesaggio e del territorio. Ma possiamo anche salire sulle colline da cui scaturisce l'acqua, scoprire i borghi, le ville e le campagne che caratterizzano la frontiera sud della piana di Lucca. Si parte e si arriva dalla stazione ferroviaria di Lucca.
Vuoi saperne di più?
Contattami: info@emiliobertoncini.com o 3477016556
Garfagnana insolita



La Garfagnana se ne sta incastonata tra l'Appennino Tosco - Emiliano e le Alpi Apuane, ricca di natura e di storia. Una storia che passa per i gesti semplici dell'uomo, che mette insieme fortezze e metati (gli essiccatoi per le castagne), storie di orsi da menare (condurre) al cospetto del Duca e di generazioni salvate dall'albero del pane (il castagno). C'è un modo di scoprirla che a me piace più di altri: andando di paese in paese, di strada in strada, dove quasi sempre i turisti non vanno. E' la mia Garfagnana insolita che si percorre partendo dalla stazione ferroviaria di Piazza al Serchio (Garfagnana, Lucca).
Vuoi saperne di più?
Contattami: info@emiliobertoncini.com o 3477016556
I dintorni di Lucca in sella ad una bicicletta



Lucca, città antica e ricca di fascino, è circondata da campagne bellissime, ricche di natura e, soprattutto, testimoni di una plurimillenaria attività umana. La bicicletta può portarci alla scoperta di corti (insediamenti abitativi tradizionali), campi coltivati, opere idrauliche e piccoli tesori che i più non conoscono. Si parte dalle mura della città in prossimità delle quali è possibile noleggiare una bicicletta, se non se ne ha una propria.
Vuoi saperne di più?
Contattami: info@emiliobertoncini.com o 3477016556
Sulle tracce del Moro



C'è una terra che nel '500 ha ospitato un bandito, il Moro, divenuto famoso per i suoi burrascosi rapporti con l'Ariosto, poeta e governatore della Garfagnana. Proprio dove questo oscuro personaggio deve essersi mosso, talora furtivamente, talora con gran spavalderia, una rete di sentieri ci porta alla scoperta di borghi, poderi, castagneti e metati (tradizionali essiccatoi per le castagne). Il ritrovo è fissato a Sillico (Pieve Fosciana, Lucca, Toscana) e da lì inizia la nostra giornata didattica.