top of page

L'orto al nido

Orto e giardino al nido devono essere reinterpretati per porsi a servizio del fare educativo. L'orto può destrutturarsi in piccoli spazi coltivati ("isole ortive") o trovare spazio in contenitori di varia natura (dall'orto in cassetta ai letti rialzati). Il giardino ha bisogno di divenire spazio che sollecita la naturale voglia di esplorare dei bambini. In entrambi i casi, i tempi e i modi devono andare incontro al progetto educativo. E' in questo modo che il tempo e lo spazio dedicati a orto e giardino sostengono i progetti di apprendimento adattandosi ai bambini, divenendo la sede naturale in cui si sollecitano i sensi, le abilità grosso-motorie e la motricità fine, la scoperta dei materiali naturali, la familiarizzazione con le piante coltivate e con gli animali che popolano spontaneamente gli spazi esterni, la naturale acquisizione di conoscenze sempre più irrinunciabili, come l'origine del cibo, e di abitudini salutari, come quella di uscire in tutte le stagioni.

​​​​

1

© 2019 by Emilio Bertoncini
Created with Wix.com

Emilio Bertoncini è un agronomo (non più iscritto all'albo) e guida ambientale, esperto di orticoltura didattica e urbana, che opera come animatore, formatore e
atelierista educativo freelance.

 

Emilio Bertoncini

Via Lungo Contesora Trav. 1 4/a 55100 Lucca (Italy)

Tel e WhatsApp: +39 3477016556  -  e-mail:info@emiliobertoncini.com

CF BRTMLE69S21E715U - P. IVA 01924410465

bottom of page